Panigale [panigà]
Da WikiToponomastica.
Panigale | |
---|---|
Autore | |
Derivazione | |
Genere | Vegetale |
Tipo | n.d. |
Periodo Storico | Medievale |
Deriva dalla Lingua | Latina |
Deriva da | n.d. |
Dati amministrativi | |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Parma |
Comune | Borgo Val di Taro |
Territorio | |
Coordinate | 44.513951, 9.871277 |
Altitudine | n.d. |
Caricamento mappa ...
|
l.d. : Andúma in panigà. Podere con casa situato alla sinistra del Canale della Costa a un’altitudine di circa 600 metri s.l.m. a nord-est di Belforte. Il toponimo panigà, ‘panicale’, alla base ha il latino panĭcu(m),[1] derivato di panus, ‘pannocchia’, più il suffisso -ali a voler indicare un ‘luogo seminato a panico’. Si tratta di un’erba simile al miglio (GDE), che appartiene alla famiglia delle graminacee del gruppo dei cereali. Coltivato fin dai tempi preistorici, soprattutto per il foraggio, il panico veniva utilizzato sia per ricavare farina dai semi contenuti nelle sue spighe sia per preparare minestre. Panigale è toponimo del genere vegetale, potrebbe essersi fissato in epoca tardo medievale.
Toponimi correlati
- Panighè, S. Giustina di Bardi (PR)
- Borgo Panigale (BO)
- Panicale (PG)
- Morro Panicale, Castelbellino (AN)
Note
<references> [1]
</ references>