Guida alla Consultazione
Tutti i toponimi raccolti e studiati sono stati suddivisi in capitoli corrispondenti alle diverse frazioni. All'interno di ciascun capitolo, i nomi sono stati elencati in ordine alfabetico; ogni voce è stata organizzata come nell'esempio seguente:
In grassetto il toponimo nella forma italianizzata:
RONCO LARANO
Fra parentesi quadre: forma dialettale del toponimo scritta con l'uso della grafia fonetica che ne permette la corretta pronuncia
[Ròncu laràn]
La locuzione dialettale recitata dall'informatore con relativa traduzione:
Son'nà taià al lègn a róncu laràn...
"Sono andato a tagliare la legna a Ronco Larano..."
In corsivo: forme latine, dialettali e altre lingue:
Ronco; Olerianus
Fra parentesi tonde: fonte bibliografica:
(Garzanti 1999)
Fra parentesi quadre: elenco di toponimi rinvenuti in altre aree geografiche che portano lo stesso significato:
[cfr. Castellarano (RE)]