Carpaneto [carpanèi]
Carpaneto | |
---|---|
Autore | |
Derivazione | |
Genere | Vegetale |
Tipo | n.d. |
Periodo Storico | Altomedievale |
Deriva dalla Lingua | Latina |
Deriva da | n.d. |
Dati amministrativi | |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Parma |
Comune | Borgo Val di Taro |
Territorio | |
Coordinate | 44.513951, 9.871277 |
Altitudine | n.d. |
Caricamento mappa ...
|
l.d. : andúma a carpanèi. Fondo agricolo con casa e ricoveri per gli attrezzi, si trova a est di Belforte ed è situato a un’altitudine di 760 metri s.l.m. Il nome Carpaneto deriva dal latino carpĭnu(m), ‘carpine’, più l’aggiunta del suffisso collettivo -etum (it. -eto) con risultato ‘carpaneto’ a voler indicare l’insieme di tante piante, cioè un bosco, e significa ‘luogo piantato a carpine’. Il carpine, o ‘carpino’, è un albero ad alto fusto che appartiene alla famiglia delle 'betullacee', cresce in Europa prediligendo i luoghi montuosi ed è apprezzato per la durezza del legno tant’è che viene impiegato per lavori al tornio. Carpaneto, con le sue varianti Carpeneda, Carpenedo, Carpenedolo, Carpeneto e Carpineto è toponimo molto diffuso, potrebbe essersi fissato in epoca alto medievale.
Toponimi correlati
- CarpaCné, San Nazario (VI)
- Carpanedo, Albignasego (PD)
- Carpanedo, Monselice (PD)
- Carpaneto (PC)
- Carpeneto, Tizzano Val Parma (PR)
- Carpeneto (vari altri ancora)