Borello (Il) [al burélu]
Da WikiToponomastica.
Borello (Il) | |
---|---|
Autore | |
Derivazione | |
Genere | n.d. |
Tipo | n.d. |
Periodo Storico | n.d. |
Deriva dalla Lingua | n.d. |
Deriva da | n.d. |
Dati amministrativi | |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Parma |
Comune | Borgo Val di Taro |
Territorio | |
Coordinate | 44.502245, 9.845112 |
Altitudine | n.d. |
Caricamento mappa ...
|
l.d. : Anúma al burélu.. Bosco in forte pendenza a ovest di Ostia Parmense. È situato sulla sponda sinistra del Rio Vallicella a un’altitudine di circa 390 metri s.l.m. Il nome potrebbe derivare da una radice preromana borr, ‘corpo rotondo’, con l’aggiunta del suffisso -ello, ma non si deve escludere una possibile sua derivazione dal toscano bòrro che prende dal lat. tardo bôrra(m), ‘burrone’. Un’altra ipotesi è che lo stesso prenda dalla voce botro (gr. bóthros?) che è alla base di borrana, borratello, burrato, burrone e nella parlata toscana significa ‘fossato o vallone profondo’. Un tempo, nella vicina Lunigiana, venivano nominati borri i canali dalle sponde scoscese nei quali scorre acqua. Borello è toponimo molto diffuso.