Bocca di S. Donna (La) [la bùca ‘d santa dóna]
Bocca di S. Donna (La) | |
---|---|
Autore | |
Derivazione | |
Genere | n.d. |
Tipo | n.d. |
Periodo Storico | n.d. |
Deriva dalla Lingua | n.d. |
Deriva da | n.d. |
Dati amministrativi | |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Parma |
Comune | Borgo Val di Taro |
Territorio | |
Coordinate | 44.520875952881, 9.7356119161122 |
Altitudine | n.d. |
Caricamento mappa ...
|
l.d. : po’ gö la búca ’d santa dóna, niètri agh diṡúma la búca ’d santa dóna, resta súta al pé ’d santa dóna, lì.... Antico valico della strada mulattiera Bardi - Folta[1] posto tra il monte Groppello e il monte S. Donna a 933 metri d’altitudine s.l.m. a nord dell’abitato di Porcigatone. Il nome del luogo è del tipo composto: la prima parte deriva dal lat. bucca, ‘guancia’, ‘gota’, passando poi all’italiano ‘bocca’ col significato di ‘cavità’ e per traslato ‘valico di montagna’ o ‘passo’, nel senso di apertura verso l’altra valle; la seconda parte è formata dall’agionimo ‘Santa Donna’ derivato dal latino dŏmĭna, ‘signora’, ‘padrona di casa’ ed è usato soprattutto in Toscana dove viene dato per devozione verso la Vergine Maria. A supporto del risultato etimologico si segnala il microtoponimo la têra dla madòna, ‘Terra della Madonna’, coltivo a valle del Lago Salato. Il toponimo appartiene al genere degli oronimi e potrebbe essersi fissato a partire dal XIII sec.
Toponimi correlati
- Passo del Bocco, Mezzanego (GE)
- Bocco, Leivi (GE)
- Bocco di Casina (RE)
- Bocco, Casanova Staffora (PV)
Note
<references> [1]
</ references>- ↑ 1,0 1,1 Mussi S., Ecomuseo della Memoria, 2007, 'Progetto d'iniziativa regionale Alta Via dei Monti Liguri', Istituto Internazionale di Studi Liguri, Regione Liguria, Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana, Toponimi dialettali, Strade e Sentieri, Carta escursionistica, Scala 1:25.0000, Studio Cartografico Italiano - Genova, pp. 57-60.